
Cos’è?
L’analisi posturologica consiste nella somministrazione di metodi di valutazione che hanno l’obiettivo di indagare e determinare la causa della disfunzione posturale, ovvero il motivo per cui nel nostro corpo compare il dolore.
Fasi dell’esame della postura:
– anamnesi, ovvero la raccolta di dati e notizie, grazie alla compilazione di questionari e domande, riguardanti lo stato generale di salute, eventi passati e le caratteristiche del dolore (localizzazione, intensità, variazioni durante i movimenti giornalieri etc.).
– valutazione della funzionalità dei vari recettori corporei deputati al mantenimento della postura, tramite la somministrazione di test specifici e l’utilizzo di attrezzatura computerizzata;
– raccolta dati e ricerca di soluzioni immediate (quando possibile), progettazione di protocolli adeguati alle esigenze della persona.
Perché è così importante individuare la causa del dolore? A cosa serve?
Il nostro organismo è un sistema molto complesso e dobbiamo considerare tantissime varianti che regolano ed equilibrano la postura.
Pertanto quando ad esempio avvertiamo mal di schiena, è fondamentale capire il motivo per il quale è comparso e ricercare la disfunzione posturale che crea questo fastidio, spesso invalidante.
Purtroppo non sempre la localizzazione del dolore e quella della disfunzione coincidono.
A chi è rivolto?
Chiunque può sostenere questa valutazione anche in ottica di prevenzione: bambini e ragazzi in età evolutiva, adulti, anziani.